Migliori Bici Elettriche a Pedalata Assistita – E-bike

La scelta di una bicicletta elettrica a pedalata assistita, chiamate anche e-bike, è spesso difficile. Sul nostro sito ti spiegheremo come scegliere la tua bicicletta elettrica e come acquistarla online in sicurezza risparmiando tempo e denaro.

La mobilità in città, soprattutto nelle grandi metropoli, è piuttosto complicata. Traffico, scioperi e difficoltà nel trovare parcheggio possono essere un buon incentivo per guardare ad un altro modo di muoversi, ossia la bici elettrica. Ma non solo: se siete appassionati di cicloturismo, volete pedalare per lunghi chilometri e state cercando un modo per trovare un po’ di “riposo” durante il tragitto, la risposta sta proprio nell’innovativa realtà ecologica delle pedelec (nota: “pedelec” è l’equivalente termine inglese di Bicicletta Elettrica https://en.wikipedia.org/wiki/Pedelec).

Il mondo della e-bike è nuovo ma, giorno dopo giorno, ottiene sempre più successo tra i tanti utenti che decidono di scegliere questo mezzo per spostarsi. Una bicicletta a pedalata assistita è ecologica, economica e soprattutto molto comoda per girare e parcheggiare in città: non ha bisogno di immatricolazioni e assicurazioni costose come l’automobile ed è un mezzo di trasporto molto green che rispetta l’ambiente.

Per questo può anche essere usata per delle gite in montagna, in campagna o in collina con tutta la famiglia, unendo il piacere del viaggio al rispetto per l’ambiente e al risparmio di energie qualora dobbiate percorrere lunghi tratti di strada.

Cerchiamo insieme di scoprire tutto sul mondo delle biciclette elettriche. Tante sono infatti le domande che affiorano nella mente di chi si avvicina per la prima volta a questa realtà: vi starete chiedendo se è meglio acquistare una eBike usata per un primo approccio a questo nuovo metodo di trasporto, oppure se è consigliato scegliere un modello di bici a pedalata assistita pieghevole.

Domande legittime, ma per scegliere una bici elettrica adatta a voi dovrete cercare il modello di bici elettrica migliore per le vostre esigenze di spostamento, senza guardare magari a quelle più economiche perché, acquistando online, su Amazon ad esempio, potrete trovare delle biciclette a pedalata assistita di ottima qualità a prezzi modici con tante occasioni da cogliere al volo.

Differenza Bici elettrica e pedalata assistita: qual è?

Avete sentito parlare da amici, colleghi o parenti di quanto sia comoda la loro nuova bici elettrica. Poi altri che invece vi descrivevano in modo esaltato i vantaggi di avere una bici a pedalata assistita, altri ancora vi hanno descritto l’agilità nell’usare una eBike pieghevole e nella vostra mente potrebbero essere sorti milioni di dubbi.

Non preoccupatevi, non siete impazziti, circolano sul mercato migliaia di differenti tipologie di trasporto elettrico. Il mondo delle bici elettriche è oggettivamente molto ampio e variegato, per questo è facile fare confusione. Un primo dubbio che attanaglia molti è la differenza tra bici elettrica e quella a pedalata assistita. In realtà sappiate che si tratta della stessa cosa, ma il termine più corretto è bici a pedalata assistita.

Il codice della strada indica come eBike quei mezzi che hanno una potenza nominale massima di 250 W e il cui motore si attiva solo in contemporanea alla pedalata raggiungendo al massimo i 25 chilometri orari.

Un mezzo elettrico che supera questi limiti viene quindi definito ciclomotore elettrico e ovviamente sottostà a diverse regole rispetto a quelle classiche di una bici: servono la patente, la targa, l’immatricolazione, ecc. Quando state per acquistare quindi una bici elettrica dovrete fare bene attenzione alla potenza del motore e chiedere al rivenditore, o controllate online, i parametri per evitare di incappare in fastidiosi problemi. Tutte le volte che vi trovate davanti a dei modelli di eBike indicate con i nomi di Pedelec, Bici Elettrica, Bicicletta a Pedalata Assistita, probabilmente sarete davanti ad un modello classico, ma per esserne veramente certi  è importante monitorare la potenza del motore.

In molti da anni portano avanti una sorta di battaglia per aumentare il limite massimo di potenza consentita nei motori delle bici a pedalata assistita, arrivando almeno fino ai 45 Km/h: a oggi però la legislatura non è scesa a compromessi a riguardo, ribadendo che un mezzo elettrico con una potenza superiore ai 250 W diventa uno scooter, non più un mezzo di trasporto che può circolare sulle piste ciclabili o in montagna.

Bici elettrica: come si ricarica e quanto dura la batteria

ricarica-bici-elettricaUna domanda comune per chi è nuovo nel mondo delle e-bike riguarda la batteria e i metodi di ricarica. L’immagine di voi in sella alla vostra bicicletta elettrica, a spasso in montagna la domenica, rilassati e con poco sforzo fisico è magnifica, ma viene turbata dall’idea che, improvvisamente, la batteria si scarichi lasciandovi in mezzo ad un bosco o una salita difficilissima da affrontare.

Ecco quindi che la batteria e il tempo di autonomia di una eBike alla fine di una ricarica diventa un elemento importantissimo da tenere in considerazione al momento dell’acquisto della vostra Pedelec.

Generalmente questi mezzi elettrici hanno una batteria che si stacca dal telaio e viene messa a caricare tramite un apposito congegno che viene attaccato alla presa elettrica, proprio come il vostro smartphone. Il tempo di ricarica medio è di circa cinque ore, ma per garantire una efficace e lunga vita alle vostre batterie è importante ricordarsi di metterle in carica quando sono completamente scariche, raffreddate e lasciarle caricare fino al 100% senza staccarle dalla corrente in anticipo. In altri modelli di bici a pedalata assistita la batteria è integrata nel telaio e quindi per ricaricarla bisogna collegare tutta la bici alla corrente. Una soluzione più scomoda forse, ma in alcuni casi una batteria al litio integrata trasforma la vostra Pedelec in una comoda bici molto più leggera degli altri modelli.

Per quanto riguarda invece l’autonomia della bici elettrica, sappiate che ci sono tantissimi fattori che possono influenzarne la durata. Se al momento dell’acquisto, infatti, viene indicato che con “un pieno” l’eBike può percorrere tra i 40 e i 70 chilometri, molto dipende dal tipo di strada che si fa, il tipo di pedalata e anche il peso del ciclista.

Se infatti state percorrendo una strada asfaltata in piano e vi muovete con la modalità eco, quindi con un rapporto aiuto/pedalata ottimizzato, probabilmente potrete sfruttare al massimo le potenzialità della batteria della vostra bici elettrica e girare tranquillamente in città anche per diverse ore. Ma se decidete invece di provare a fare un giro in montagna con la vostra bici a pedalata assistita e vi trovate ad affrontare sentieri scoscesi, salite dissestate e ripide, in quel caso l’autonomia della batteria potrebbe crollare rovinosamente dopo pochi chilometri.

Prima di partire quindi, è sempre bene calcolare il percorso, analizzare la strada e gestire al meglio possibile la carica del vostro velocipede elettrico. In ultimo, un altro fattore che può influenzare la durata della batteria della vostra eBike è anche il peso del conducente che implica uno sforzo maggiore del motore in caso si debba trasportare una carico elevato. Se infatti molte bici elettriche hanno la possibilità di essere migliorate con l’aggiunta di un portapacchi o un seggiolino, dovete sempre ricordarvi che questi accessori possono aumentare il peso e quindi diminuire la durata della batteria della vostra bici elettrica. Prima di partire è bene quindi cercare di alleggerire il più possibile il carico, soprattutto se, una volta arrivati a destinazione, laddove la batteria fosse scarica, non esista un luogo atto alla ricarica della vostra bici elettrica a pedalata assistita.

Normativa e codice della strada per la bici elettrica

Se pensate che viaggiare con una bici elettrica significhi essere svincolati dalle norme del codice della strada vi state sbagliando. Le regole ci sono e vanno rispettate per la vostra sicurezza e quella degli altri. Bisogna quindi indossare il casco sulla bici elettrica? Dove si può viaggiare? Serve una patente per guidare una ebike?

Sono tutte domande legittime e, di seguito, troverete la risposta a tutti i vostri dubbi. Una bici elettrica è un mezzo di trasporto ecologico ed economico, ma non per questo bisogna guidare con sufficienza o con poca attenzione. Esattamente come per una bici normale bisogna rispettare tutte le norme di sicurezza per voi e per chi vi sta intorno. Cerchiamo quindi di capire meglio qual è il codice della strada per le bici a pedalata assistita, onde evitare di incappare in multe o disagi durante il vostro viaggio.

Serve la patente per guidare la bici elettrica?

bici-elettricaCome vi abbiamo detto, con il termine bici elettrica si intendono quelle biciclette il cui motore si attiva solo con la pedalata e vi aiuta a faticare meno. Queste eBike hanno un motore di potenza continua che non supera i 250 watt e che, oltre i 25 km/h smette di fornirvi supporto. In questo caso quindi si seguono le regole del codice della strada che valgono per una bici normale: non serve la patente, né un’età minima e nemmeno il casco, anche se il buon senso porta ad indossarlo per motivi di sicurezza ovvi, soprattutto se pedalate in centro città accanto a delle macchine.

Qualora abbiate invece una S-pedelec il discorso cambia notevolmente. Questi modelli sono quelle e-bike che hanno un motore molto più potente e che vi supporta fino ai 45 chilometri orari: in questo caso la bici elettrica è inquadrata come ciclomotore, quindi come uno scooter, e rispetta le relative regole: serve la patente, il clacson, il cavalletto, lo specchietto, un’immatricolazione e l’assicurazione. Ricordate poi che, in ogni caso, le bici elettriche devono avere luci bianche o gialle sull’anteriore e rosse sul posteriore.

Generalmente quando si parla di bici elettrica, si intendono comunque bici elettriche che non superano i 25 chilometri orari quindi potete stare tranquilli e, per guidarla, non serve una patente. Se, in ogni caso, è la prima volta che salite in sella a una bici in strada, e non avete mai guidato in una via trafficata, accanto ad altri mezzi a motore è bene prima fare un po’ di pratica in zone dove c’è una pista ciclabile o in campagna per prendere confidenza con il mezzo.

Inoltre, un consiglio per i principianti, è quello di non farsi distrarre troppo dal display della bicicletta a pedalata assistita. Sebbene qui vi siano indicate delle informazioni importanti, bisogna sempre controllare la strada e, anche in questo caso, fare un po’ di pratica per imparare a cambiare il tipo di pedalata sul display senza distrarsi. Le prime volte quindi è meglio fermarsi in una zona di sosta e modificare le funzioni prima di ripartire.

Dove posso guidare l’eBike?

L’eBike che non supera i 25 chilometri orari e i 250 W di potenza viene considerata come una semplice bicicletta e quindi può essere guidata praticamente ovunque. Ovviamente dovrete rispettare il codice della strada e circolare nella corsia apposita sulle piste ciclabili, ma per il resto guidare una bici elettrica vi permette di andare ovunque vogliate. Per fare un recap e rispondere così approfonditamente alla vostra domanda inerente il dove posso guidare una eBike sappiate che:

  • Una bici elettrica può essere guidata in strada sempre rispettando le norme del codice stradale e le norme di sicurezza
  • Con la vostra eBike potrete viaggiare sulle piste ciclabili, stando attenti a circolare nella vostra corsia riservata qualora ve ne fosse una dedicata ai pedoni.
  • Una bici a pedalata assistita può essere usata anche nei percorsi di montagna. In questo caso però dovrete percorrere sentirei in cui è consentito il transito delle bici o delle moto, evitando zone riservate solo ai pedoni, oasi naturali protette e ovviamente le proprietà private.

Accessori bici elettrica: quali possono essere montati

Una volta che avete deciso di cedere al fascino e alla comodità di un mezzo di trasporto come la bici elettrica potreste anche pensare di aggiungere degli accessori e questi plus possono essere montati sulla vostra eBike senza problemi se il modello lo consente. Vediamo quindi l’elenco di accessori della bici elettrica che potrete montare su qualsiasi modello:

  • Parafanghi: se decidete di usare la vostra pedelec per gite in montagna, una parafanghi potrebbe essere utile per viaggiare anche nelle zone sterrate senza sporcare troppo la bici e voi stessi durante la gita.
  • Seggiolino: se userete la vostra eBike per andare da casa a lavoro e volete portare con voi vostro figlio, il seggiolino è un accessorio praticamente imprescindibile nella vostra bici elettrica. Potrete montarlo comodamente e cercare il modello che si adatta alla vostra bicicletta anche su Amazon a prezzi competitivi.
  • Navigatore: qualora decidiate di usare la vostra bicicletta a pedalata assistita per fare cicloturismo, un navigatore potrebbe essere perfetto per accompagnarvi nelle vostre gite fuori porta. Grazie alle indicazioni dettate dall’applicazione potrete raggiungere la vostra destinazione senza problemi.
  • Portapacchi: non sarà comodo come un bauletto di una moto, ma un portapacchi sulla vostra bici elettrica potrebbe cambiarvi la vita. Potreste legare qui con le apposite cinghie uno zaino, la borsa per la palestra o le buste dello shopping qualora vi siate concessi qualche ora di acquisti in centro città. Così facendo il vostro viaggio sarà molto più comodo e in sicurezza.
  • Specchietti: se avete intenzione di usare la vostra eBike in strade molto trafficate potrebbe essere importante montare due specchietti retrovisori sul manubrio. Benchè non siano obbligatori per le bici elettriche che non superano i 25 chilometri orari, possono rendere i vostri viaggi ancora più sicuri.

Attenzione però: in bicicletta è vietato l’uso delle cuffie che possono isolare il conducente dal resto del traffico circostante in quanto potrebbe essere molto pericoloso non sentire la sirena di un’ambulanza in transito o un clacson.

Bici elettrica: gli accessori per un kit completo

Esistono poi molti altri accessori che potreste decidere di acquistare per avere un “set completo” al momento dell’acquisto della bici elettrica. Se date un’occhiata su Amazon troverete moltissime idee interessanti a prezzi convenienti e delle vere proprie occasioni. Ecco qualche accessorio in più da acquistare per la vostra bici elettrica:

  • Custodia per la batteria elettrica: come vi abbiamo indicato, molti modelli di eBike hanno una batteria che si stacca dal telaio. Qualora dovreste portarla con voi in borsa o nello zaino, per evitare che si rovini, è importante avere una custodia dove inserirla e non danneggiarne il funzionamento.
  • Copribici: se non avete un garage e dovete lasciare la vostra bici elettrica parcheggiata sotto casa, oltre ad un lucchetto e una catena antifurto è consigliabile anche coprire la vostra eBike con un telo apposito, idrorepellente e anti umidità per tenere il vostro mezzo sempre asciutto.
  • Campanello: il fascino del “drin drin” delle antiche biciclette Graziella, tanto per fare un esempio, può rivivere anche nelle più moderne bici elettriche. Online si trovano moltissimi modelli di campanelli da installare sul manubrio. Oltre ad un gusto puramente estetico sono utilissimi soprattutto nel traffico per farvi sentire da autisti distratti.
  • Borsa bicicletta: se non avete il portapacchi, ma volete comunque un posto dove mettere magari le chiavi di casa o del garage per averle a portata di mano, una bici triangolare da installare sul telaio della bicicletta è perfetta per assolvere a questo compito. Economiche e funzionali, online ne troverete di ogni tipo.

Bici elettrica a pedalata assistita: cosa sapere prima di acquistarla

Se vi siete decisi ad acquistare una bici a pedalata assistita per muovervi in città ora dovete fare lo step più difficile: sceglierla. Vi starete chiedendo cosa serve sapere prima di acquistare una eBike e, ovviamente, i parametri da tenere in considerazione sono svariati, visto che sul mercato ci sono centinaia di modelli diversi con differenti tecnologie, materiali o design. Qual è la miglior bici elettrica per le salite? Qual è il modello di pedelec al top di gamma e soprattutto quale ha una maggior autonomia di batteria per percorrere tutte le strade che volete senza preoccuparvi di rimanere senza il supporto della pedalata assistita?

Per rispondere a queste domande dove sicuramente prima capire quali sono le vostre esigenze e per cosa userete la vostra bici elettrica: per le gite in montagna la domenica? Oppure per andare tutti i giorni a lavorare? Questo è sicuramente uno dei primi parametri da tenere in considerazione. Per quanto riguarda invece il prezzo di una bici elettrica sappiate che varia a seconda del modello e, prima di acquistare magari quella più economica, pensando di risparmiare, è bene tenere conto della potenza, della batteria, dell’autonomia del motore e la qualità del telaio. Il tutto, ovviamente, tenendo conto delle vostre esigenze perché se, ad esempio, avete deciso di acquistare una bici elettrica per fare pochi chilometri al giorno e avete possibilità di ricaricare frequentemente la batteria, potreste anche pensare di scegliere una eBike con una autonomia limitata. Discorso diverso, invece, se pensate di fare lunghi tragitti, magari all’aria aperta.

Cosa sapere prima di acquistare una bici elettrica: le caratteristiche importanti

Vediamo ora insieme le caratteristiche fondamentali da monitorare prima di acquistare una pedelec online:

  • Motore: come abbiamo ripetuto più volte, la caratteristica imprescindibile per considerare una bici elettrica come tale è che la potenza massima sia di 250 W e che raggiunga al massimo i 25 km/h. Se non siete sicuri è bene controllare approfonditamente i parametri riportati nelle caratteristiche tecniche della bici che avete prescelto, oppure contattare il rivenditore e chiedere informazioni in merito.
  • Batteria: quelle più diffuse sono quelle al litio perché durano di più e sono più leggere rendendo così la vostra eBike più comoda e facile da usare e trasportare. Attenzione alle batterie al piombo che si trovano invece facilmente nei modelli di bici elettrica low cost: sono più pesanti e hanno una durata minore. Esistono poi dei modelli di bici elettrica con motore e batteria integrata che sfruttano al massimo le possibilità di ricaricarsi durante i momenti di inerzia o quando vengono usate in modalità eco. In questo caso il prezzo sale, ma la batteria diventa praticamente infinita.
  • Bici pieghevole o no: a seconda dell’uso che dovrete fare della vostra eBike è importante anche decidere se acquistare un modello pieghevole oppure no. Se, ad esempio, per andare a lavoro dovete prendere la metro o un treno e poi fare un lungo pezzo di strada a piedi, una bici elettrica a pedalata assistita pieghevole risulta perfetta per essere trasportata a bordo dei vagoni. Al contrario, se decidete di acquistare una pedelec per fare delle gite in campagna o in montagna, meglio optare per un modello più resistente con un telaio forte e capace di sopportare sforzi e improvvise buche o sterzate.
  • Prezzo: generalmente, per comprare una buona eBike il prezzo si aggira attorno ai 1500 euro, salvo offerte speciali o occasioni su Amazon di scontistiche improvvise. Se questa cifra vi sembra esagerata pensate però al risparmio sul carburante, l’immatricolazione e l’assicurazione. Senza contare la maggior facilità di parcheggio e la spinta a fare attività fisica per chi fa un lavoro molto sedentario. Non dimenticate poi che in alcune Regioni Italiane vengono offerti degli incentivi per l’acquisto di una bici elettrica ed è bene chiedere quindi agli uffici di riferimento.

Offerte bici elettriche online: prezzi bassi e recensioni

Quando avete superato ogni dubbio inerente l’acquisto di una bici elettrica e vi siete decisi a fare “il grande passo”, vi sarà sorto una domanda tutta nuova: dove compro l’eBike? Sebbene dai rivenditori si possa avere la possibilità di vedere e toccare con mano il vostro nuovo mezzo di trasporto, sappiate che in realtà è molto più conveniente acquistare la bicicletta a pedalata assistita online, soprattutto su Amazon.

Il motivo è semplice: come prima cosa avete la garanzia Amazon e, in veste di consumatori, siete tutelati e assistiti dalla garanzia legale sui beni di consumo che copre i difetti di conformità che si manifestano entro 2 anni dalla data di consegna. Se questa non vi basta e avete bisogno di maggiori tutele per l’acquisto della vostra bici elettrica, Amazon ha anche una garanzia commerciale o convenzionale che viene offerta al cliente direttamente dal produttore.

Acquistare poi una pedelec online su Amazon significa risparmiare molto, visto che ci sono delle opportunità interessanti per gli utenti, come la consegna gratuita, che avviene anche in pochi giorni lavorativi se avete Amazon Prime. Inoltre chi decide di acquistare una bici online su Amazon gode anche del reso gratuito. Se tutto questo non fosse abbastanza, ricordatevi che su Amazon le possibilità di acquistare una bici elettrica al top di gamma, ma ad un prezzo conveniente, sono tantissime visto che l’offerta è molto ampia. Potrete scegliere l‘eBike dei vostri sogni a dei prezzi veramente competitivi quindi perché spendere di più per la stessa bicicletta?

Migliori bici elettriche 2020: la top 10

Una volta che avete optato per l’acquisto online della vostra bici elettrica è il momento di iniziare a spulciare tra le tante offerte di Amazon per questo particolare veicolo! Ovviamente, prima di acquistare una eBike per il colore o il design dovete ricordarvi delle caratteristiche tecniche che state cercando, analizzare il tipo di percorso che intendete fare ogni giorno con il vostro mezzo e quindi capire quale modello di bicicletta a pedalata assistita è il più giusto per voi. Noi abbiamo comunque già fatto una cernita delle bici elettrica più vendute su Amazon e considerate le migliori dagli utenti. Di seguito trovate una breve descrizione del prodotto e poi il link di riferimento per scoprire tutte le caratteristiche, tecniche e non, della bici che piace di più.

Nilox E Bike X5: si tratta di una bicicletta elettrica a pedalata assistita di colore nero e con ruote da 26”. Le caratteristiche di questo mezzo sono l’estrema facilità di guida e la funzionalità grazie alla batteria removibile da 36v-8ah che vi permette di percorrere in modalità assistita fino a 55km, per affrontare non solo i percorsi cittadini, ma anche quelli montuosi o di campagna per fare del vero cicloturismo. Unendo l’accessibilità e l’innovazione che desideri, Nilox x5 garantisce una guida comoda e sicura in ogni situazione, grazie alle robuste ruote da 26″, al cambio Shimano a 6 marce e alla catena di sicurezza inclusa nel pack. Per quanto riguarda il Motore è High speed a 3 velocità da 250W, attivabile dal comando sul manubrio, che vi permette di raggiungere una velocità massima di 25 km/h.

Nilox E Bike X5, Bicicletta Elettrica City Bike a Pedalata Assistita, Ruote 26'', Velocità 25km/h, Autonomia 55km, Nero
136 Recensioni
Nilox E Bike X5, Bicicletta Elettrica City Bike a Pedalata Assistita, Ruote 26'', Velocità 25km/h, Autonomia 55km, Nero
  • City bike, bicicletta pedalata assistita con velocità massima 25km/h
  • Motore 36 V 250 w brushless

NCM Moscow: per i più esigenti questa non è una semplice bici elettrica, ma una vera e propria mountain bike elettrica con motore posteriore Das-Kit da 250W, batteria agli ioni di litio rimovibile 48V 13Ah, freni a disco Tektro meccanici, cambio/deragliatore Shimano, pneumatici Schwalbe da 2,25″. Insomma, se siete dei novellini nel settore delle eBike sappiate che la NCM Moscow è progettata per affrontare tutte le condizioni meteo e di terreno. Grazie al potente motore e una batteria ad alta capacità questa pedelec è ideale per il pendolarismo al lavoro, lunghe passeggiate o sessioni all’aperto. Progettato con durevolezza, stile e comfort è anche dotata di una porta USB incorporata che vi assicura di non essere mai sconnessi e di non perdere nulla di importante perché i vostri dispositivi smart hanno esaurito la sua batteria.

Nilox Doc X2 Plus: perfetta per essere trasportata ovunque, questa è una bicicletta elettrica pieghevole con un motore 36v. La eBike di Nilox è ecologica e adatta a tutti i percorsi urbani. Vi permette di viaggiare ad una velocità di 25km/h con ruote da 16”. Dotata di pedalata assistita comodamente attivabile grazie al comando sul manubrio, ha anche una sella ergonomica e parafanghi che la trasformano in una bici elettrica perfetta per l’utilizzo quotidiano. Praticità assicurata grazie al telaio in acciaio ripiegabile che la rende facilmente trasportabile. Una ricarica da corrente elettrica di 3-4 ore permette di percorrere dai 20 ai 25km

i-Bike I- Fold 20: anche questo modello è una bicicletta ripiegabile elettrica con pedalata assistita e ruote da 20″. La caratteristica di questa eBike è il freno anteriore a disco mentre quello posteriore a tamburo. La batteria in questo modello è integrata nel telaio, estraibile con chiusura di sicurezza. Il supporto batteria ricarica ad 8 Ah e la batteria ha un’autonomia di 40 km.

i-Bike I- Fold 20, Bicicletta Ripiegabile Elettrica con Pedalata Assistita Uomo, Ruote da 20”, Nero
82 Recensioni
i-Bike I- Fold 20, Bicicletta Ripiegabile Elettrica con Pedalata Assistita Uomo, Ruote da 20”, Nero
  • Telaio in acciaio color nero e ruote 20"
  • Motore posteriore brushless da 200Watt con 3 livelli di assistenza

Nilox Doc X1 Plus: questo modello differisce dal precedente per diverse caratteristiche come il motore 36v e le ruote da 20”. La bicicletta elettrica di Nilox ecologica è adatta ai percorsi urbani e vi permette di viaggiare ad una velocità di 25km/h.

Dotata di pedalata assistita comodamente attivabile grazie al comando sul manubrio ha anche in dotazione un portapacchi posteriore, sella ergonomica, parafanghi e porta di ricarica USB per smartphone, risultando così perfetta per l’utilizzo quotidiano. Praticità assicurata grazie al telaio ripiegabile e alla batteria a sgancio rapido facilmente trasportabile. Una ricarica da corrente elettrica di 2-3 ore permette di percorrere dai 20 ai 25km.

NCM Moscow Plus: una bicicletta da montagna elettrica perfetta per i più avventurosi, dotata di motore posteriore Das-Kit da 250 W e batteria Li-Ion da 14Ah e celle Panasonic. Questa eBike è dotata di freni idraulici Tektro e cambio di Shimano di 24 velocità. Il potente motore fornisce un’elevata capacità che la rendono ideale per il pendolarismo al lavoro, lunghi viaggi di piacere o intense sessioni all’aperto.

Progettata per durabilità, stile e comfort, è molto più di una semplice MTB con trasmissione elettronica. La porta USB integrata permette di non perdere nulla di importante, qualora i vostri dispositivi elettronici, come smartphone e tablet, non abbiano più batteria. Le prestazioni di questa pedelec sono migliorate grazie alla forcella idraulica ammortizzata Suntour, una corsa di 100 mm e la funzione di blocco. È dotata inoltre di un cambio Shimano Acera a 8 velocità che promette ancora più flessibilità e i freni a disco idraulici con dischi da 180 mm. La batteria inoltre ha ancora più potenza con un totale di 672 Wh. Anche il display è stato migliorato con ancora più funzioni disponibili oltre a un pannello di controllo separato per una maggiore libertà di movimento.

NCM, mountain bike elettrica Moscow Plus, 48 V, 27,5'/29', motore posteriore Das-Kit da 250 W, batteria da 14/16 Ah, 672/768 Whd, batteria Panasonic agli ioni di litio, freni a disco idraulici Tektro, cambio Shimano a 24 marce, 16Ah Weiß Plus 29'
32 Recensioni
NCM, mountain bike elettrica Moscow Plus, 48 V, 27,5"/29", motore posteriore Das-Kit da 250 W, batteria da 14/16 Ah, 672/768 Whd, batteria Panasonic agli ioni di litio, freni a disco idraulici Tektro, cambio Shimano a 24 marce, 16Ah Weiß Plus 29"
  • Miglioramenti dello standard NCM Moscow: Per coloro che desiderano miglioramenti in termini di performance, NCM Moscow Plus dispone di una batteria ancora più potente, di un display LCD migliorato con ancora più funzioni e di elemento di comando separato, di freni a disco idraulici Tektro (spegnimento del motore tramite entrambe le leve del freno) e un cambio Shimano Acera a 24 marce.
  • Un potente motore posteriore brevettato e una batteria con connettore USB: Il motore posteriore da 250 W è resistente e potente, affinché un viaggio continuo a 25 km/h per un lungo periodo di tempo non rappresenti un problema. Nessuna riduzione della manovrabilità della ruota a causa del motore posizionato nel mozzo della ruota posteriore. La batteria da 768 Wh è integrata nel telaio della bicicletta (estrazione possibile), per distribuire il peso in modo ottimale. Con una singola ricarica della batteria puoi guidare fino a 150 km.

Biwbik Modello Traveller: questo modello di eBike è completamente nuovo, con ancora più batteria e la possibilità di avere un telaio pieghevole per il trasporto ovunque vogliate. Questa bici elettrica è dotata di tre modalità di pedalata assistita e il Sistema di PAS (pedalata assistita) è approvato dalla CE – certificazione EN15194. L’altezza del manubrio è regolabile e la batteria Ion-Litio 36V 12Ah inclusa che vi permette di compiere distanze tra i  40-75 KM. Il peso totale è di 21 kg con batteria inclusa.

BIWBIK BICI ELETTRICA PIEGHEVOLE MOD. TRAVELLER
  • - Bicicletta pieghevole - Telaio alluminio pieghevole - 3 modalità di pedalata assistita
  • - Sistema di PAS (pedalata assistita) approvato dalla CE - certificazione EN15194 - Motore Brushless de 250W 36V

Argento Piuma: una bicicletta elettrica unisex con un telaio da 42 cm e una batteria Samsung 36v 10.4 Ah, con presa USB, progettata in italia. Il freno è a disco meccanico anteriore e posteriore, marca tektro modello aries con disattivazione automatica del motore. Il display LED modello 790 dotato di accensione, indicatore della batteria, gestione luci, selezione pas (3 livelli). Importante per un viaggio confortevole è poi il manubrio che, in questo modello di eBike, è in alluminio modello deluxe, pieghevole e regolabile in altezza.

Argento Piuma
  • Assicurazione AXA “Tutela Famiglia” inclusa : copertura danni fino a 5.000 €, consulenza medica, invio medico o ambulanza, trasferimento sanitario, assistenza infortunistica, reperimento farmaci e prelievi a domicilio, centrale operativa 7 giorni su 7 e 24 ore su 24
  • Velocità massima 25km/h con un'autonomia di 80km

LankeLeisi T750Plus 27: questo modello di bici elettrica raggiunge una velocità di 1000W/500W ed ha la caratteristica importantissima, per chi viaggia, di essere pieghevole. La batteria ha una potenza di 48 V/10 Ah un ciclo di ricarica di oltre 1000 volte: potrete caricare la vostra eBike in due modi, staccando la batteria o lasciandola attaccata al telaio. Il tempo per una ricarica completa è di circa 5 o 7 ore. Inoltre il telaio e la forcella sono in lega di alluminio 6061, il che rende questo modello di eBike ancora più resistente e durevole, in grado di sopportare fino a 150 chilogrammi di peso.

Nilox Doc X2: questa bici elettrica a  pedalata assistita ha un ruota da 16”, motore 250 W e una velocità max 25 Km/h. La bicicletta elettrica di Nilox, oltre ad essere ovviamente un mezzo di trasporto ecologico, è adatta ai percorsi urbani con sella ergonomica e parafanghi che la rendono perfetta per l’utilizzo quotidiano. Praticità assicurata grazie al telaio in acciaio ripiegabile che la rende facilmente trasportabile. Una ricarica da corrente elettrica di 3-4 ore permette di percorrere dai 20 ai 25Km.

Ora che avete scoperto quali sono le migliori bici elettriche 2021 sul mercato, acquistabili su Amazon, non vi resta che “mettere in pratica” tutto ciò che avete imparato in questo lungo incipit informativo sul mondo delle eBike. Controllate i prezzi e, come vi abbiamo già ricordato, non affidatevi a modelli a basso costo perché potrebbero avere dei problemi di batteria o essere troppo pesanti da trasportare.

Nel caso di una bici elettrica a pedalata assistita, risulta vero il vecchio detto “chi più spende, meno spende” e, su Amazon, potrete trovare molte occasioni di biciclette elettriche